Ottimizzazione dell'ambiente in cui dormire: come rilassarsi meglio con la camera da letto perfetta

Ottimizzazione dell'ambiente in cui dormire: come rilassarsi meglio con la camera da letto perfetta

Un sonno sufficiente e riposante non è solo cruciale per le tue prestazioni e il tuo umore, ma anche per la tua salute. Hai spesso problemi ad addormentarti o a rimanere addormentato? Ti capita spesso di non sentirti adeguatamente recuperato al mattino? Leggi qui come puoi rilassarti di nuovo la notte con un ambiente ottimale per dormire.

disturbi del sonno può avere molte cause, come stress, ritmo giorno-notte disturbato, lavoro a turni, sostanze attive come alcol e caffeina o malattie fisiche e mentali. Il fatto che il tuo sonno non sia così riposante può anche essere dovuto al fatto che l'igiene del sonno o l'ambiente in cui dormi non sono del tutto ottimali.

Hai mai pensato che la televisione o lo smartphone potessero disturbare il tuo sonno o che la stanza potesse essere troppo calda?

Con i seguenti consigli puoi coordinare perfettamente la tua camera da letto con il resto della notte e di nuovo a fine giornata dormi meglio.

 

Qual è l'ambiente in cui si dorme?

Ci sono una serie di fattori nella tua camera da letto che possono influenzare la qualità del tuo sonno. Ciò include anche l'ambiente per dormire. L'ambiente in cui dormire riguarda le condizioni spaziali ottimali. I seguenti suggerimenti per un sonno sano e riposante includono:

  • Camera da letto
  • Bett
  • Luce
  • temperatura
  • Aria
  • Geräusche
  • Elettronica

 

Come posso ottimizzare il mio ambiente in cui dormo?

I suggerimenti per promuovere l'ambiente del sonno variano in termini di impegno e fattibilità. Devi scoprire da solo quali suggerimenti supportano il tuo sonno ottimale e fino a che punto possono essere implementati per te. Ad esempio, non puoi utilizzare la tua stanza in un appartamento condiviso esclusivamente come camera da letto.

 

DEEP SLEEP1

A volte trovi difficile addormentarti dopo una giornata stressante, anche se hai creato buone condizioni per il tuo ambiente di sonno? Se la tua vita quotidiana è di nuovo troppo stressante per te, prova le tecniche di rilassamento e provale DEEP SLEEP1 con la melatonina. La melatonina è considerata un ormone del sonno e ti aiuta ad addormentarti più velocemente. Contiene anche DEEP SLEEP1 oltre alla melatonina, il principio attivo estrae Passiflora, Melissa e coni di luppolo.

 

 

Ottimizzazione dell'ambiente in cui dormire: camera da letto

È l'ideale se usi la tua camera da letto solo come camera da letto e bagno. Se devi studiare o lavorare, sposta il tuo lavoro in biblioteca o in altri luoghi dove puoi concentrarti.

Una scrivania che guardi dal tuo letto piena di libri e compiti rende difficile pensare al relax. Associazioni come camera da letto - studio - scrivania - lavoro possono avere consciamente e inconsciamente un'influenza negativa su di te e portare a stress e disturbi del sonno. Dovresti anche mantenere la tua camera da letto sempre pulita e in ordine, poiché anche il disordine può diffondersi nella tua mente.

Se hai spesso il problema di alzarti dal letto la mattina, non impostare la sveglia direttamente accanto al letto, ma preferibilmente sul davanzale della finestra. Da un lato, questo ti costringe ad alzarti e, dall'altro, puoi sfruttare questa opportunità per aprire direttamente la finestra e respirare l'aria fresca e fresca del mattino. Questo ti dà un calcio in più!

 

Ottimizzazione dell'ambiente in cui si dorme: letto

Il letto è il cuore della camera da letto e dovrebbe essere un luogo in cui rilassarsi e rigenerarsi. Per questo motivo, dovresti evitare urgentemente tutto il resto qui, come mangiare, lavorare, guardare la TV.

È anche importante avere il letto giusto per te. Se il tuo letto non è ergonomico, può interferire con il sonno. Meglio puoi dormire nel tuo letto, meglio ti rigeneri e ti riprendi. È importante avere una rete a doghe ottimale e il miglior materasso per il tuo corpo che si adatta al tuo corpo.

Se hai un partner, dovresti acquistare un sistema letto con due reti a doghe e due materassi che si adattino alle tue esigenze. Altrimenti, uno di voi due potrebbe perdere e soffrire di mal di schiena. Le posizioni classiche per dormire sono:

  • traversine posteriori
  • traversine dello stomaco
  • traverse laterali

Dormire sulla schiena favorisce il russare

Per la postura, dormire sulla schiena ha il vantaggio che la testa e il busto si trovano in una posizione neutra del corpo, il che significa che il peso è distribuito in modo più uniforme. È meglio dormire sulla schiena su un cuscino piatto. Tuttavia, la posizione favorisce anche il russare e potrebbero esserci più pause nella respirazione.

 

Dormire a pancia in giù può portare a una cattiva postura

Le persone che dormono sullo stomaco ruotano la colonna vertebrale in una posizione innaturale. Se anche il collo è girato di lato, anche questo è attorcigliato. Ciò può causare dolore alla parte bassa della schiena e al collo, così come altri problemi posturali in coloro che dormono a pancia in giù. Se guardi costantemente il tuo smartphone o ti siedi molto davanti al computer, hai un rischio ancora maggiore di danni posturali.

 

Chi dorme di lato fa del suo meglio per rilassare la colonna vertebrale

Le traversine laterali che si sdraiano in posizione embrionale mentre dormono di solito si trovano dalla loro parte che non viene utilizzata molto. Significa che i destrimani preferiscono dormire sul lato sinistro e viceversa. Grazie al rilievo della colonna vertebrale, la posizione embrionale è comoda anche per le donne in gravidanza.

Questa posizione dovrebbe avere una leggera flessione delle ginocchia e delle braccia ed essere piegata delicatamente. Dovresti avere una linea di postura liscia e diritta sul collo, sulla colonna vertebrale e sui glutei. La posizione naturale della colonna vertebrale non causa danni posturali e la probabilità di russare o di apnee notturne è inferiore.

Questa posizione è anche molto comoda per il tuo cervello, poiché il tuo corpo si sente al sicuro e le braccia e le gambe dominanti, nonché gli organi e i genitali sono protetti. Tuttavia, è consigliabile dormire sul lato sinistro, poiché in questo modo anche il tuo corpo può essere rifornito di sangue perché il tuo cuore è sollevato.

la posizione fetale perfetta

 

Ottimizzazione dell'ambiente in cui si dorme: luce

Qua e là una luce LED dei tuoi dispositivi elettronici lampeggia, l'appartamento non ha persiane, i lampioni e la luna lasciano entrare la luce nella tua stanza o sei svegliato baciato dalla luce del sole al mattino, anche se probabilmente non è possibile per te alzati ancora. Tutte queste cose possono disturbare e influenzare negativamente il tuo sonno. Sicuramente hai anche almeno alcuni degli esempi che forniscono luce nella tua camera da letto. Al giorno d'oggi in realtà non è così facile evitare le fonti di luce. Ma in realtà non è così difficile. 

Cerca di rimuovere tutte le fonti di luce non necessarie dalla tua camera da letto e di renderla il più buia possibile. Questi aspetti possono aiutare a migliorare il tuo ambiente di sonno:

  • Tende che oscurano la stanza
  • maschera di sonno
  • Rimuovere i dispositivi con LED illuminati
  • lampade speciali che non producono luce blu, modificano lo spettro luminoso in base all'ora del giorno o lampade di sale
  • Vetri con filtro luce blu

La luce abbassa il livello dell'ormone del sonno Melatonina e ti tiene sveglio. Soprattutto la sera, la luce blu proveniente da fonti di luce artificiale come i dispositivi elettronici può essere un fattore scatenante per i disturbi del sonno. Molti dispositivi ora hanno una funzione che filtra la luce blu.

Invece di usare una sveglia convenzionale, potresti usare una sveglia leggera che simula l'alba al mattino e aumenta lentamente e gradualmente la luce e il rumore. Questo ti sveglierà dolcemente e ti renderà meno stressato.

Quando ti svegli alla tua solita ora al mattino, dovresti quindi aprire immediatamente le tende o le persiane per azionare l'interruttore interno. Probabilmente ti è già capitato che, soprattutto d'estate, quando la luce filtra dalla finestra, ti svegli prima. Se oscuri bene la tua stanza, puoi controllarla al meglio.

Ottimizza l'ambiente in cui dormi: temperatura e aria

Maggiore è la temperatura ambiente, maggiore è la temperatura del tuo corpo. Cosa c'entra questo con il tuo sonno? Dormire in una stanza troppo calda ma anche troppo fredda rende difficile mantenere una termoregolazione ottimale. È quindi necessario impostare di conseguenza il riscaldamento o l'aria condizionata. La temperatura ambiente ottimale per dormire è di circa 18 ° C. Tuttavia, dovrebbe sempre essere più fresco in camera da letto che nelle altre stanze del tuo appartamento.

Se non hai un forte rumore di fondo davanti alla finestra, puoi tenere la finestra aperta di notte e ventilare sufficientemente la stanza. Assicurati, tuttavia, di evitare correnti d'aria dirette vicino alla testa. Altrimenti, appena prima di andare a dormire, dovresti ventilare di nuovo la tua camera da letto.

La ricerca mostra che la scarsa qualità della stanza colpisce il sistema respiratorio e può portare a problemi di sonno.1 

Ecco cosa puoi fare per migliorare la qualità della tua stanza:

  • aerare la camera da letto durante il giorno
  • Escludere la crescita di muffe tramite misurazioni
  • Usa piante da interno che aumentano l'umidità e convertono l'anidride carbonica in ossigeno e rilasciano ioni negativi nell'aria
  • Utilizzare un deumidificatore e un filtro dell'aria

Le piante consigliate per la camera da letto sono la palma dorata, la pianta del serpente e l'edera del diavolo.2 Se vuoi sostenere un po' la tua sonnolenza, puoi usare incensi speciali e oli essenziali rilassanti, come ylang-ylang, vaniglia o lavanda. Il problema, tuttavia, è che utilizzarlo può avere un impatto negativo sulla qualità dell'aria.

 

Ottimizzazione dell'ambiente in cui si dorme: rumori ed elettronica

Hai la tua camera da letto direttamente sul lato della via principale, ma il tuo soggiorno è sul cortile interno? Quindi dovresti pensare a cambiare stanza se il rumore della strada sta influenzando il tuo sonno. Se ciò non è possibile, puoi anche utilizzare i tappi per le orecchie. Se non ti piace la sensazione dei tappi per le orecchie, puoi usare determinati suoni come il rumore bianco o i battiti binaurali per aiutarti ad addormentarti meglio. Bandire anche tutti i dispositivi dall'ambiente in cui si dorme che ronzano, ticchettano o causano altri rumori fastidiosi.

I dispositivi elettronici non sono necessariamente rumorosi, ma possono comunque avere un impatto negativo sul sonno. Potrebbe essere bello addormentarsi con l'ultimo film, e potresti anche addormentarti facilmente davanti alla televisione. Tuttavia, può portare a difficoltà ad addormentarsi, perché hai l'associazione TV - letto - intrattenimento. Il tuo cervello ha difficoltà a fermarsi ed è impegnato a elaborare i rapidi cambiamenti nell'immagine e nel suono. Sicuramente lo sai se lo hai già sognato in alcune situazioni.

 

 

Ambiente del sonno: effetti di un sonno povero

Un cattivo sonno può avere rapidamente un effetto negativo sulle tue prestazioni e sul tuo benessere. I sintomi tipici dopo uno scarso sonno possono includere:

  • fatica
  • aumento dell'irritabilità
  • mancanza di concentrazione
  • mal di testa
  • stati d'animo depressivi

Il tuo sistema nervoso ha bisogno di dormire per funzionare correttamente in modo che tu sia sveglio e concentrato nella vita di tutti i giorni. La rigenerazione notturna aiuta anche a interiorizzare meglio le nuove conoscenze.

 

Conclusione

Un sonno riposante è importante per te e il tuo corpo in modo da poter rigenerare e ricaricare correttamente le batterie. Il fatto che tu abbia problemi a dormire può dipendere da molti fattori. Tuttavia, un ambiente di sonno ottimale può essere un buon inizio per creare le condizioni spaziali per un sonno ristoratore.

Prova alcuni dei suggerimenti, come ridurre al minimo il rumore e la luce, e osserva per un periodo di tempo più lungo per vedere quale influenza positiva noti mentre dormi.

 

¹La melatonina aiuta ad alleviare la sensazione soggettiva del jet lag. La melatonina aiuta a ridurre il tempo necessario per addormentarsi.

 

[1] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20508218

[2] https://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19930073077.pdf

 

 

Torna al blog